Hotel al completo: stai realmente ottimizzando i tuoi guadagni?
Lavorare con l’hotel pieno non significa sempre ottimizzare i ricavi in maniera corretta. Un’alta occupazione prevede alti costi variabili, pertanto entrano in gioco anche altri indicatori determinanti che andremo ad analizzare.
Cosa troverai in questo articolo:
- Quali sono gli indicatori da analizzare per capire i miei ricavi?
- Il tasso di Occupazione
- L’ADR
- Il RevPar
- Quali sono gli indicatori più importanti??
- Come migliorare il RevPar
- Conclusioni
Quali sono gli indicatori da analizzare per capire i miei ricavi?
Possiamo sicuramente identificare 3 fattori decisivi:
- Tasso di occupazione
- ADR
- REVPAR
Il Tasso di Occupazione
Il Tasso di occupazione si calcola molto semplicemente in questo modo :
(Camere Vendute / Camere Totali) %
Ipotizziamo una struttura di 100 camere che ha venduto 65 camere, la percentuale di occupazione sarà:
(65/100) % = 65%
L’ ADR
L’ADR è di altrettanto facile calcolo:
Fatturato Giornaliero/ Camere Vendute.
es: fatturato totale 10.000€, camere vendute 65: 10000/65 = 153,85€
ADR sta per Average Daily Rate o anche più semplicemente Ricavo Medio per Camera (RMC)
Il RevPar
Si calcola dividendo il fatturato giornaliero e le camere totali dell’hotel.
es: fatturato totale 10.000€, camere vendute 100 : 10000/100 = 100,00€
REVPAR sta per Revenue Available per Room quindi a quanto è stata teoricamente ogni singola camera della nostra struttura.
Quali sono gli indicatori più importanti?
Un ADR alto con poca occupazione non è un dato positivo mentre un occupazione molto alta con ADR basso non garantisce un ricavo adeguato. Nel primo caso perdiamo profitto a causa di molte camere invendute, nel secondo aumentano i costi variabili ma non i guadagni.
Il tasso di occupazione e la tariffa media può darti un’indicazione su come il tuo hotel sta performando, ma per capire come massimizzare le opportunità è fondamentale monitorare il RevPAr.
Come abbiamo appena visto poco fa il RevPar ci indica il profitto disponibile per ogni camera disponibile dell’hotel e di conseguenza migliorando questo fattore la performance finale sarà migliore
Come possiamo migliorare il RevPar?
Calcolare il RevPAR del tuo hotel è abbastanza semplice, non è invece affatto semplice saperlo gestire e migliorarlo.
Per migliorare il RevPar è necessario impostare la segmentazione della vostra clientela in maniera corretta e una strategia di pricing che si basi sullo storico della struttura e della piazza di riferimento.
Il monitoraggio delle vendite, del pick up delle prenotazioni e altre attività come upselling e crosselling ci aiuteranno a realizzare l’obiettivo.
Conclusioni
Puntare tutto sulla percentuale di occupazione del vostro hotel non è sicuramente la scelta migliore per aumentare i profitti.
Il tasso di occupazione da solo non da elementi significativi per mettere in atto una strategia vincente e può causare perdite importanti.
Analizzare l’occupazione insieme agli altri indicatori come RevPar ed ADR ci da un quadro più completo e possibilità maggiori di avere buoni risultati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!