Come aumentare il revenue del tuo hotel durante la bassa stagione?
L’andamento del mercato alberghiero è molto vario durante il corso dell’anno ed è molto difficile per alcuni hotel migliorare i profitti nella bassa stagione.
Interpretare al meglio le opportunità che ci arrivano da tutti i mesi dell’anno ci permette di aumentare i fatturati.
Una strategia di Revenue Management combinata ad azioni mirate in funzione delle stagionalità fa crescere le possibilità di ottenere risultati positivi
- L’importanza della pianificazione
- Il gioco del ribasso dei prezzi: un circolo vizioso
- Come sfruttare eventi e fiere minori
- Come migliorare la capacità di interpretare i dati
- Il ruolo della brand reputation
- CONCLUSIONI
L’importanza della pianificazione
Per raggiungere gli obiettivi è necessario capire la direzione nella quale vogliamo andare, se questa non è chiara la strategia non sarà altrettanto chiara.
Vi suggerisco tre azioni per impostare una strategia chiara:
Prefiggersi degli obiettivi ed aspettative realistiche
Un eccessivo ottimismo potrebbe risultare controproducente, se non imposti obiettivi realistici il fallimento è molto probabile. In questo caso ci vengono in aiuto i risultati degli scorsi anni e l’analisi del mercato di riferimento.
Focalizza i punti da migliorare
Se l’obiettivo è troppo generico si rischia di perdere di vista il target finale. Decidi su cosa concentrarti: analizza le recensioni, il tasso di occupazione, la tariffa media ed il RevPar.
Fissa un tempo per ogni attività
Cerca di individuare il tempo necessario per lo svolgimento di ogni attività, sarà fondamentale per l’ottimizzazione di tutto il processo lavorativo.
Le attività si ripetono ciclicamente quindi impostarle in maniera corretta ci aiuta a dover intervenire il meno possibile durante l’alta stagione evitando lavoro extra e stress dei reparti.
Il gioco al ribasso dei prezzi: un circolo vizioso
Un’azione da intraprendere è sicuramente il monitoraggio dei competitors, sia per la strategia marketing che per quella tariffaria.
Bisogna però evitare un errore molto grave che può compromettere la vostra struttura
Guardarsi intorno si, ma non troppo:
I competitors sono dei riferimenti importanti ma non il riferimento principale,il vostro hotel è il riferimento principale
La guerra dei prezzi al ribasso genera un effetto dannoso sia in termini di revenue, quindi fatturati, sia in termini di brand reputation nei confronti dei clienti.
Come poter evitare tutto ciò?
Piuttosto che entrare in una spirale al ribasso potresti introdurre pacchetti speciali per differenziare le camere dai tuoi concorrenti senza caricare eccessivamente i costi.
Introduci benefit come welcome drink o late check out o pacchetti fedeltà per migliorare il revenue e creare fidelizzazione.
Piuttosto che entrare in una spirale al ribasso potresti introdurre pacchetti speciali per differenziare le camere dai tuoi concorrenti senza caricare eccessivamente i costi.
Sempre più clienti vogliono condividere un’esperienza di viaggio non solo un soggiorno fine a se stesso, queste operazioni aiutano anche nelle recensioni e migliorano la brand reputation.
Come sfruttare eventi e fiere minori
La gran parte delle destinazioni ha eventi per tutto l’anno. Identifica alcuni eventi che potrebbero avere una domanda sottovalutata, ad esempio una fiera locale più piccola che ha il potenziale per attirare un buon numero di visitatori.
Potresti creare dei pacchetti soggiorno + evento, per distinguersi dai competitors ed attrarre quella fetta di mercato. Suggerisco sempre di avere una sezione offerte visibile nella homepage del vostro sito.
Come migliorare la capacità di interpretare i dati
Interpretare velocemente i dati ed avere un piano B se le cose non vanno come vorremmo è necessario ed imprescindibile per avere successo.
Interpreta :
- se i canali di prenotazione stanno performando correttamente e come da budget
- se stai sfruttando delle opportunità last minute e la conversione è soddisfacente
- se le azioni marketing sui social stanno avendo successo e se la risposta è negativa promuovere la struttura attraverso campagne last minute per ottenere più visibilità.
Il ruolo della brand reputation
Con un’occupazione più bassa è anche più semplice seguire gli ospiti durante il loro soggiorno per rendere la loro esperienza unica.
Gli ospiti desiderano condividere un’esperienza di viaggio, pubblicarla sui social ed avere un ricordo positivo della loro vacanza.
Implementare dei processi di guest satisfaction vi permetterà di migliorare il punteggio delle recensioni garantendo un effetto benefico duraturo.
CONCLUSIONI
La bassa stagione è per tutti gli albergatori un momento difficile in cui spesso non si riescono ad arginare i costi ed i ricavi non sono quelli immaginati.
Un’attenta analisi e pianificazione può rendere migliore del previsto questo periodo e far aumentare sensibilmente il revenue creando un circolo virtuoso.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!